Maculopatie

  • ANGIO-OCT

    L’ANGIO-OCT è una moderna tecnica tomografica attraverso la quale è possibile evidenziare, in maniera non-invasiva, il movimento dei globuli rossi nei vasi sanguigni per creare una mappa tridimensionale di tutto l’albero vascolare retino/coroideale. Sarà possibile per cui ricostruire in 3-D i vari strati la retina (plesso vascolare superficiale e profondo, strato retinico esterno e coriocapillare). […]

  • Iniezioni intravitreali

    Le iniezioni intravitreali vengono eseguite in sala operatoria in totale sterilità ed anche se, della durata di qualche secondo, devono essere considerate come un vero e proprio atto chirurgico. Attualmente tra i farmaci in uso troviamo il Beovu, l’Eylea, il Lucentis, l’Avastin ed il Triamcinolone. A seconda del tipo di maculopatia od edema maculare, verrà […]

  • P.D.T. Terapia Fotodinamica

    E’ una terapia laser selettiva per il trattamento dei vasi sanguigni anomali (detti neovasi) responsabili del danno a livello maculare. Tale procedura ambulatoriale viene effettuata per i rari casi che rispondono solo parzialmente alle iniezioni intravitreali (es. lesioni di tipo polipoidale), oppure in alcuni casi recidivanti di corioretinopatia sierosa centrale. Si esegue, come per le angiografie, […]

  • Ecografia Bulbare

    L’ecografia bulbare può essere di due tipi: A-scan B-scan Il nostro centro è dotato di ben 4 biometri non a contatto A-scan ad interferometria e mediante OCT swept-source: IOL Master (Zeiss), AL-Scan (Nidek), OA2000 (Tomey), Anterion (Heidelberg),. Tali apparecchiature di ultima generazione e ad altissima tecnologia, vengono utilizzate principalmente per il calcolo e la scelta della […]

  • Angiografia al verde di Indocianina (ICG)

    E’ un esame eseguito contestualmente alla fluorangiografia, qualora il danno vascolare retinico non risulti essere chiaramente evidente durante la stessa. Viene iniettato un secondo tipo di colorante, in questo caso l’ Indocianina, che avendo peso molecolare inferiore, in caso di alterazione, ha la capacità di diffondere direttamente attraverso la coroide, che è lo strato vascolare […]

  • Fluorangiografia

    E’ un esame che si esegue con un mezzo di contrasto endovenoso.  Il paziente deve essere a digiuno da almeno 3 ore ed è obbligatorio portare in visione un elettrocardiogramma con analisi del sangue recenti. E’ inoltre necessaria la presenza dell’ anestesista. Una volta dilatata la pupilla mediante apposito collirio, verrà iniettato dall’anestesista stesso il […]

  • Non-Mydriatic Fundus Camera
    (Retinografia-Optos)

    E’ una fotocamera digitale ad altissima risoluzione che, senza il bisogno di dilatare la pupilla ed in pochissimi secondi, cattura immagini del fondo oculare ad altissimo ingrandimento per lo studio accurato e dettagliato del polo posteriore retinico comprendente: macula, nervo ottico, vasi sanguigni ecc. E’ molto utile sia come test di screening retinico, che come […]